Ecco un progetto di cucito facilissimo, ideale per rinnovare l’arredamento di casa e dare un tocco di colore all’ambiente. Cucire le fodere dei cuscini è senza dubbio uno dei passi base del cucito, questo poi è ancora più facile perché vi mostrerò come cucire i cuscini senza cerniera per il divano.
La mia benefattrice, la signora del piano di sopra, mi ha portato degli altri scampoli di stoffa questa volta dalla forma un po’ asimmetrica. Per quanto gradisca enormemente la stoffa che mi regala mensilmente, la stoffa da tappezzeria è comunque piuttosto difficile da riciclare se non, appunto, per lavori di tapezzeria. Questa particolare stoffa, nello specifico, non mi piaceva neanche particolarmente, ma ho comunque accettato di buon grando perché mi piace aver qualcosa da fare e una scusa per prendere dimestichezza con la macchina da cucire per me è sempre una grande opportunità. Alla fine comunque le fodere terminate le ho ridate a lei dato che non mi servivano.
Ormai ci sto prendendo gusto a lavorare con le stoffe, dopo aver creato e foderato la testiera del letto, era giusto che mi dedicassi a qualcosa di simile ma che richiedesse l’uso della macchina da cucire.
Ad ogni modo, vogliamo finalmente venire a noi e alle nostre fodere?
Procedimento per cucire i cuscini senza cerniera per il divano
![]() |
Con l’aiuto di una sagoma di cartone ho ritagliato le stoffe in triangoli equilateri dato che era l’unica forma che se ne poteva ricavare sfruttando al massimo la stoffa a disposizione. Affiancandoli si ottiene un quadrato perfetto, ma se avete della stoffa sufficiente per ciascun lato del cuscino, tanto meglio. |
![]() |
Ho sovrapposto così un triangolo sull’altro di colori diversi, facendo pareggiare i bordi alla perfezione. |
![]() |
Cucite i due lembi di stoffa sovrapposti a circa 1 cm di distanza dal bordo. |
![]() |
Aprite il quadrato e passatelo col ferro da stiro in modo da appiattire la cucitura interna. Ripetete il procedimento per tutti gli scampoli di stoffa che avete a disposizione. |
![]() |
Per fare un cuscino serve:A– Il quadrato esatto che sarà la parte anteriore della fodera.B– Un quadrato tagliato a metà
C– Un altro quadrato al quale avrete eliminato circa 5cm dalla parte superiore Le parti B e C andranno sovrapposti per formare la tasca posteriore, è importante quindi che abbiano lo stesso disegno in modo che sovrapponendoli uno all’altro mantengano la stessa geometria. Mettete quindi il pezzo A sul piano di lavoro con la parte della cucitura rivolta verso il basso, mentre voltate i pezzi B e C con la parte della cucitura verso l’alto. |
![]() |
Fate un risvolto di circa 1,5 cm alla parte inferiore del pezzo B e a quella superiore del pezzo C. |
![]() |
Sovrapponete quindi tutti i pezzi rispettando l’ordine seguente:- prima il pezzo A sempre con la cucitura verso il basso;- poi il pezzo B allineandolo in alto con il bordo in basso;
– il pezzo C si allinea in basso e va a sovrapporti al pezzo A e al pezzo B. Fissate i bordi con gli spilli e passate poi alla macchina da cucire. |
![]() |
Cucite tutti i bordi lasciando uno spazio di circa 1,5cm. Alla fine spuntate gli angoli in modo che rivoltare il lavoro sia più semplice e che gli spigoli non appaiano eccessivamente tesi per la stoffa in eccesso. |
![]() |
Rivoltate quindi con cura le fodere dei cuscini ed ecco come sarà il risultato visto frontalmente. |
![]() |
Dietro invece avrete una tasca come questa dentro la quale inserire il cuscino da foderare. Come vedete non serve nessun tipo di chiusura, cerniera o velcro che sia. La stoffa si sovrappone una all’altra per diversi centimetri e quindi, anche in caso il cuscino sia piuttosto gonfio, non si vedrà l’imbottitura. |
Come avete visto il procedimento per cucire i cuscini senza cerniera per il divano è velocissimo, se avete la stoffa della misura giusta finirete in meno di un’ora. In effetti non dover aggiungere la cerniera è una bella comodità e velocizza non di poco il tempo di lavorazione. Avessi avuto a disposizione della stoffa in cotone a stampe avrei sicuramente tenuto le fodere per il mio divano che, in effetti, ne avrebbe un gran bisogno!